lineee

lineee, non un insieme, ma più percorsi. Paralleli, magari intersecanti, ma ognuno preciso, definito.

Il termine linea deriva dal latino, linum, da cui filo di lino. Per metonimia, linea: tratto, segno grafico, traccia. Può indicare una demarcazione tecnica o geografica come le caratteristiche di una persona, non solo fisiche, ma spirituali. Ma anche significare comportamenti, contegni, così come assortimenti, scelte. Dalla scrittura alla traiettoria, ai percorsi. E poi agli orientamenti, alle tendenze, agli indirizzi. Mille sfumature per un filo di lino. Moda, cultura, sentire. La mia linea guida parte proprio dal principio originale del termine: scelte orientate all’uso e alla natura, ma elaborate con sapienza e tradizione nel rispetto ambientale e del proprio contesto umano

Cosa è linee
COSA È LINEEE
Chi è Ester
CHI È ESTER
Contatti
CONTATTI
Qualità
QUALITÀ
editoriaa lezione con A G Fronzoni

editoria
a lezione con A G Fronzoni

Dalla didattica della progettazione alla didattica di uno stile di vita
seconda edizione

quella della scuola-bottega di A G Fronzoni fu un’avventura umana e didattica irripetibile. lo testimoniano gli allievi cresciuti con i suoi insegnamenti, ma soprattutto lo confermano le opere di quanti crebbero alla scuola-bottega e che da A G Fronzoni seppero trarre spunti tecnici, morali, didattici.

Leggi di più

Photo by Armin Linke

Scuola e lezioni

Scuola e lezioni

la sacralità del sapere

didattica: insegnare e apprendere, unione intellettuale di amore e bellezza

Leggi di più

L’architettura oggi dimentica l’uomo. Si costruisce solo per extraterrestri

L’architettura oggi dimentica l’uomo. Si costruisce solo per extraterrestri

Gran parte dell’architettura contemporanea sembra progettata per farsi notare da eventuali extraterrestri che potrebbero sorvolare il nostro pianeta… Infatti questa architettura sembra pensata per essere riconosciuta, fotografata, ripresa dall’alto.

Leggi di più

Calciatori, divi, cantanti in prima pagina. Che senso ha un architetto superstar?

Calciatori, divi, cantanti in prima pagina. Che senso ha un architetto superstar?

C’ è qualcuno tra voi che mi sappia spiegare il motivo per il quale il volto di un architetto dovrebbe diventare come quello di una star tanto da essere pubblicato sulle copertine delle riviste di settore?

Leggi di più

Perché etichettare chi ama la natura? Si può essere contrari alla vita?

Perché etichettare chi ama la natura? Si può essere contrari alla vita?

Ma se una persona si interessa, si preoccupa ha a cuore l’ambiente perché deve essere definita ambientalista? Cosa significa “essere ambientalista” per coloro che definiscono altre persone con tale appellativo?

Leggi di più

Pregare Dio o un albero: Il buono arriva dal passato

Pregare Dio o un albero: Il buono arriva dal passato

Mi sento di poter affermare che a nulla vale l’esasperata ricerca di contemporaneità se non si avvale del buono che ci giunge la passato. Credo che la vera contemporaneità risieda nello riscoprire quanto di bello, di sano e di giusto echeggi dal nostro passato.

Leggi di più

Ambiente e civiltà

La cultura di un paese si misura dalla cultura dall’ultimo uomo di quel paese

Notizie, Pensieri, Storie

Rice Paddy © Apple Inc.

  • anelli

    il superfluo, il necessario.
    Soprattutto il bello

  • borse

    il design, l’utile, il dilettevole.
    Il fascino dei particolari

  • abiti

    essere diversi, rifiutare l’uniforme.
    Ovunque e comunque, unici.